Chi siamo
«La cura delle parole, le parole come cura»
La Società Scientifica di Scrittura Professionale (SoSSP) è un’associazione apolitica e aconfessionale fondata a Pisa il 10 giugno 2023 (link allo statuto).
La SoSSP nasce dalla volontà di un gruppo di professionistə e di studiosə appartenenti a discipline e ad ambiti professionali diversi (quali la linguistica, la letteratura italiana, la giurisprudenza, le scienze dell’educazione professionale e dei servizi sociali, la psicologia, la medicina narrativa, la sociologia) con lo scopo di studiare la documentazione professionale nella sua natura di testo scritto (in italiano) e di individuare tecniche e metodologie redazionali che qualifichino i documenti portando chi deve scriverli a produrre testi funzionali ed efficaci: il tutto, ovviamente, nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale e facendo confluire e convergere le singole e differenziate competenze.
La SoSSP, che già ha ricevuto incarichi per alcuni corsi di formazione (per es., presso il Ministero della Giustizia) persegue inoltre finalità di formazione: ha infatti tra i suoi obiettivi anche quello di attivare corsi di perfezionamento che abilitino all’insegnamento delle pratiche scrittorie più avanzate.
Presidente: Marina Riccucci
![](https://www.sossp.it/wp-content/uploads/2024/02/Marina-Riccucci-photoaidcom-cropped-300x300.png)
Docente di Letteratura italiana presso l’Università di Pisa.
Si occupa di autori del Quattrocento, dell’Ottocento e del Novecento; da anni tiene corsi di Scrittura professionale in tutta Italia e da due anni si occupa del rapporto tra letteratura e malattia mentale.
Dirige il progetto di ricerca “Voci dall’Inferno: le parole per dire il Lager”, che ha come obiettivi la digitalizzazione delle testimonianze dei sopravvissuti e lo studio della presenza, in quei testi, di lessico e immagini danteschi.
Vicepresidente: Alessandro Forneris
![](https://www.sossp.it/wp-content/uploads/2024/02/Alessandro-Forneris-photoaidcom-cropped-1-300x300.png)